Un hackathon online per rispondere alle problematiche dell’agroalimentare emerse a seguito del COVID-19, con focus sull’Emilia-Romagna.
Come il COVID-19 ha cambiato i sistemi alimentari del Bel Paese ma soprattutto quelli dell’Emilia-Romagna, il cuore pulsante della Italian Food Valley? Gli effetti negativi più immediati dell’emergenza sanitaria attuale si riscontrano soprattutto dal punto di vista economico-sociale, tra una riduzione di ben 9 milioni di lavoratori nel settore agricolo e la perdita di 8 milioni di euro nell’ambito della ristorazione. In questo periodo, inoltre, è diventato sempre più importante rispondere a sfide allargate al contesto globale che rispondano ai bisogni non soltanto dell’uomo, ma anche del pianeta, tra lotta al food waste, food security e food safety.
Per far sì che il settore agroalimentare dell’Emilia-Romagna, che ha contato negli scorsi anni su un valore economico di 10 miliardi di euro in prodotti locali e di qualità esportati in tutto il mondo, possa rinnovarsi nel periodo post-pandemia sono necessarie nuove soluzioni che vadano dalla prevenzione degli sprechi alimentari alla tracciabilità dell’intera filiera fino alla sicurezza di portare sulle nostre tavole un cibo sano e sostenibile.
Da questo obiettivo nasce Hack 4 Food |To Feed the Future, l’hackathon online di Future Food Institute, Innovacoop e Bi-Rex Competence Center in collaborazione con Legacoop Bologna nell’ambito del progetto Think4Food con il contributo della Camera di Commercio di Bologna.
L’iniziativa avrà lo scopo di sviluppare in team proposte innovative, basate sull’applicazione delle tecnologie digitali e capaci di rispondere alle problematiche dell’agroalimentare emerse a seguito del COVID-19, con focus sull’Emilia-Romagna.
Hack 4 Food |To Feed the Future è inoltre supportato e realizzato nell’ambito del network europeo di Smart Agri Hubs, costituito da 164 tra Digital Innovation Hub e Competence Centre con l’obiettivo di accelerare la digitalizzazione dei sistemi agricoli in Europa.

DOVE E QUANDO
L’hackathon si svolgerà online sulla piattaforma Zoom venerdì 9 e sabato 10 ottobre. Ai partecipanti verrà inviato via mail il link per accedere nei giorni precedenti all’iniziativa.
LE CHALLENGE
L’hackathon promuoverà la contaminazione di idee per rispondere a 3 sfide affrontate oggi dal settore con soluzioni concrete e progetti di innovazione ad elevato potenziale. Le sfide in questione saranno:
- Efficienza, trasparenza, tracciabilità delle filiere agroalimentari per cibi sicuri e di qualità
- Prevenzione degli sprechi nella filiera agroalimentare
- Gestione delle eccedenze alimentari a beneficio delle fasce più fragili della popolazione
A CHI È RIVOLTO
Startupper o aspiranti imprenditori (singoli o in gruppo), operatori della filiera agroalimentare, esperti in tecnologie digitali e del settore agroalimentare, ricercatori universitari in ambito agrifood, studenti universitari che hanno idee o progetti relativi alle challenge.
PERCHÉ PARTECIPARE
Il progetto vincitore beneficerà di un contributo economico di 5000 euro destinato al proprio sviluppo. Saranno previste attività di accelerazione e di matchmaking per favorire la successiva adozione delle soluzioni innovative.
Si tratta di una preziosa occasione per chi ha un’idea di business o una startup giá avviata che opera nelle aree indicate dalle sfide. E anche per mettersi alla prova insieme a studenti universitari, ricercatori e startupper sullo sviluppo di nuovi progetti insieme a grandi imprese del territorio.
COME PARTECIPARE?
La partecipazione è gratuita previa iscrizione su Eventbrite.
AGENDA
L’agenda, in continuo aggiornamento, prevede:
Giorno 1 – Venerdì 9 ottobre
09:00 – Welcome
09:30 – Introduzione all’hackathon a cura dei facilitatori
09:35 – Presentazione dei partner e dei supporter dell’iniziativa
10:00 – Inspirational Pitch – Matteo Vignoli (Founder di future Food Institute)
10:30 – Divisione dei team in breakout room e team working
16:00 – Sessione di confronto con i mentor
19:00 – One-minute pitch dei team insieme agli stakeholder
19:30 – Ritorno in breakout room e team working
22:30 – Chiusura dei lavori
Giorno 2 – Sabato 10 ottobre
09:00 – Check-in e saluti di benvenuto
09:30 – Inspirational Pitch – Sara Roversi (Founder di future Food Institute)
10:00 – Sessione di confronto con i mentor
12:00 – Team working e finalizzazione dei progetti
17:30 – Consegna dei progetti finali
17:45 – Presentazioni finali dei team alla giuria e agli stakeholder
19:15 – Valutazione dei progetti da parte della giuria
20:00 – Premiazione del team vincitore
20:30 – Saluti finali
Per qualsiasi domanda o chiarimento sull’iniziativa puoi scriverci a hello@futurefoodinstitute.org.
Il progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea tramite una Open Call lanciata nell’ambito del progetto SmartAgriHubs (Grant Agreement No. 818 182)